© 2025 MergersCorp M&A International.
is a global brand operating through a number of professional firms and constituent entities located throughout the world to provide M&A Advisory and other client related professional services. The Member Firms are constituted and regulated in accordance with relevant local regulatory and legal requirements. For more details on the nature of our affiliation, please visit us on our website https://mergerscorp.com/disclaimer. MergersCorp M&A International is not a registered broker-dealer under the U.S. securities laws.
This website does not constitute an offer to sell, a solicitation of an offer to buy, or a recommendation of any security or any other product or service by MergersUS Inc. or any other third party regardless of whether such security, product or service is referenced in this website. Furthermore, nothing in this website is intended to provide tax, legal, or investment advice and nothing in this website should be construed as a recommendation to buy, sell, or hold any investment or security or to engage in any investment strategy or transaction.MergersCorp M&A International franchising program is not offered to individuals or entities located in the United States
The franchising program is offered by MergersUK Limited a UK Company with registered office at 71-75 Shelton Street, Covent Garden, London, WC2H 9JQ, United Kingdom
I progetti fotovoltaici in Campania, regione situata nella parte meridionale dell’Italia, hanno acquisito una notevole importanza negli ultimi anni. Grazie all’abbondanza di luce solare e alle condizioni climatiche favorevoli, la Campania è emersa come luogo privilegiato per lo sviluppo di progetti fotovoltaici.
Uno dei progetti fotovoltaici più importanti in Campania è la centrale fotovoltaica di Montalto di Castro. Questo enorme parco solare si estende su una superficie di oltre 350 ettari e ha una capacità di generazione di 84 MW. Si tratta di uno dei più grandi progetti fotovoltaici in Italia e ha contribuito ad aumentare in modo significativo la capacità di energia rinnovabile della regione.
Un altro importante progetto fotovoltaico in Campania è il Parco Solare di Benevento, situato in provincia di Benevento. Questo parco solare copre un’area di 40 ettari e ha una capacità di generazione di 10 MW. Fornisce energia pulita e sostenibile alla comunità locale e contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio nella regione.
Lo sviluppo dei progetti fotovoltaici in Campania è stato guidato sia dalle politiche governative che dagli investimenti privati. Il governo italiano ha fissato obiettivi ambiziosi per la produzione di energia rinnovabile e i progetti fotovoltaici svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi obiettivi. Inoltre, la regione Campania offre incentivi e sussidi per lo sviluppo di progetti fotovoltaici, rendendola una destinazione attraente per gli investitori.
Anche le aziende private hanno svolto un ruolo significativo nello sviluppo dei progetti fotovoltaici in Campania. Con la diminuzione del costo dei pannelli solari e l’aumento dell’efficienza della tecnologia fotovoltaica, sempre più aziende investono in progetti di energia solare nella regione. Queste aziende non solo beneficiano degli incentivi finanziari forniti dal governo, ma contribuiscono anche alla transizione verso fonti energetiche pulite e sostenibili.
La crescita dei progetti fotovoltaici in Campania ha avuto un impatto positivo sull’economia locale. Lo sviluppo di parchi solari ha creato posti di lavoro nella regione, sia durante la fase di costruzione che in quella di gestione e manutenzione dei progetti. Inoltre, l’aumento della produzione di energia rinnovabile ha contribuito a ridurre la dipendenza della regione dai combustibili fossili, portando a un sistema energetico più sostenibile.
PV-1
Comune: TBA
Superficie idonea: circa 12.635 ha
Potenza nominale (AC): 6.390,0 kWac
Potenza di picco (DC): 7.182,0 kWdc
Tipo di installazione: a terra con inseguitore monoassiale
Risorsa solare Irradiazione orizzontale globale: 1.688,5 kWh/m2
Rendimento energetico: (anno 1)
Produzione specifica: 1.870,7 kWh/kWp
Prestazioni: Rapporto 84,68%
Energia totale immessa (anno 1): 13,44 GWh ANNO
Costo di costruzione/MW 750.000,00 €/MW
Tempi e costi di connessione 137 giorni lavorativi / 178.556,73 €
Superficie totale: circa 12.635 ha: Valore del terreno 920.000,00 €
Acquisto di un progetto “Pronto da costruire”: Valore al MWac comprese le commissioni 140.000,00€/MWac
is a global brand operating through a number of professional firms and constituent entities located throughout the world to provide M&A Advisory and other client related professional services. The Member Firms are constituted and regulated in accordance with relevant local regulatory and legal requirements. For more details on the nature of our affiliation, please visit us on our website https://mergerscorp.com/disclaimer. MergersCorp M&A International is not a registered broker-dealer under the U.S. securities laws.
This website does not constitute an offer to sell, a solicitation of an offer to buy, or a recommendation of any security or any other product or service by MergersUS Inc. or any other third party regardless of whether such security, product or service is referenced in this website. Furthermore, nothing in this website is intended to provide tax, legal, or investment advice and nothing in this website should be construed as a recommendation to buy, sell, or hold any investment or security or to engage in any investment strategy or transaction.MergersCorp M&A International franchising program is not offered to individuals or entities located in the United States
The franchising program is offered by MergersUK Limited a UK Company with registered office at 71-75 Shelton Street, Covent Garden, London, WC2H 9JQ, United Kingdom
This website is operated by MergersUS Inc a US Corporation with registered office at
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Description
I progetti fotovoltaici in Campania, regione situata nella parte meridionale dell’Italia, hanno acquisito una notevole importanza negli ultimi anni. Grazie all’abbondanza di luce solare e alle condizioni climatiche favorevoli, la Campania è emersa come luogo privilegiato per lo sviluppo di progetti fotovoltaici.
Uno dei progetti fotovoltaici più importanti in Campania è la centrale fotovoltaica di Montalto di Castro. Questo enorme parco solare si estende su una superficie di oltre 350 ettari e ha una capacità di generazione di 84 MW. Si tratta di uno dei più grandi progetti fotovoltaici in Italia e ha contribuito ad aumentare in modo significativo la capacità di energia rinnovabile della regione.
Un altro importante progetto fotovoltaico in Campania è il Parco Solare di Benevento, situato in provincia di Benevento. Questo parco solare copre un’area di 40 ettari e ha una capacità di generazione di 10 MW. Fornisce energia pulita e sostenibile alla comunità locale e contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio nella regione.
Lo sviluppo dei progetti fotovoltaici in Campania è stato guidato sia dalle politiche governative che dagli investimenti privati. Il governo italiano ha fissato obiettivi ambiziosi per la produzione di energia rinnovabile e i progetti fotovoltaici svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi obiettivi. Inoltre, la regione Campania offre incentivi e sussidi per lo sviluppo di progetti fotovoltaici, rendendola una destinazione attraente per gli investitori.
Anche le aziende private hanno svolto un ruolo significativo nello sviluppo dei progetti fotovoltaici in Campania. Con la diminuzione del costo dei pannelli solari e l’aumento dell’efficienza della tecnologia fotovoltaica, sempre più aziende investono in progetti di energia solare nella regione. Queste aziende non solo beneficiano degli incentivi finanziari forniti dal governo, ma contribuiscono anche alla transizione verso fonti energetiche pulite e sostenibili.
La crescita dei progetti fotovoltaici in Campania ha avuto un impatto positivo sull’economia locale. Lo sviluppo di parchi solari ha creato posti di lavoro nella regione, sia durante la fase di costruzione che in quella di gestione e manutenzione dei progetti. Inoltre, l’aumento della produzione di energia rinnovabile ha contribuito a ridurre la dipendenza della regione dai combustibili fossili, portando a un sistema energetico più sostenibile.
Punti chiave
PV-1
Comune: TBA
Superficie idonea: circa 12.635 ha
Potenza nominale (AC): 6.390,0 kWac
Potenza di picco (DC): 7.182,0 kWdc
Tipo di installazione: a terra con inseguitore monoassiale
Risorsa solare Irradiazione orizzontale globale: 1.688,5 kWh/m2
Rendimento energetico: (anno 1)
Produzione specifica: 1.870,7 kWh/kWp
Prestazioni: Rapporto 84,68%
Energia totale immessa (anno 1): 13,44 GWh ANNO
Costo di costruzione/MW 750.000,00 €/MW
Tempi e costi di connessione 137 giorni lavorativi / 178.556,73 €
Costi
Superficie totale: circa 12.635 ha: Valore del terreno 920.000,00 €
Acquisto di un progetto “Pronto da costruire”: Valore al MWac comprese le commissioni 140.000,00€/MWac
Basic Details
Target Price:
TBA
Gross Revenue
TBA
EBITDA
TBA
Business ID:
L#20240648
Country
Italia
Detail
Similar Businesses
Published on Gennaio 9, 2024 at 11:44 am. Updated on Maggio 9, 2024 at 12:24 pm
Centrale fotovoltaica kazaka da 20 MW + GOV PPA
TBD
Centrali Elettriche, Centrali Elettriche
Parco eolico offshore da 540 MWp
€1,350,000,000
Centrali Elettriche
4 Centrali fotovoltaiche PV operative
€5,900,000
Centrali Elettriche
Centrale fotovoltaica montenegrina da 50 MW
TBD
Centrali Elettriche
Impianto eolico WPP da 6,7 MW
€1,850,000
Centrali Elettriche
Centrale fotovoltaica da 25 MWp
TBD
Centrali Elettriche
PREVIOUS PROPERTY
Deposito minerario di oro
NEXT PROPERTY
Costruzione di Imbarcazioni di Alta Qualità