Contact M&A Advisor






    captcha

    Centrale fotovoltaica italiana da 6,40MW

    Description

    L#20240648

    I progetti fotovoltaici in Campania, regione situata nella parte meridionale dell’Italia, hanno acquisito una notevole importanza negli ultimi anni. Grazie all’abbondanza di luce solare e alle condizioni climatiche favorevoli, la Campania è emersa come luogo privilegiato per lo sviluppo di progetti fotovoltaici.

    Uno dei progetti fotovoltaici più importanti in Campania è la centrale fotovoltaica di Montalto di Castro. Questo enorme parco solare si estende su una superficie di oltre 350 ettari e ha una capacità di generazione di 84 MW. Si tratta di uno dei più grandi progetti fotovoltaici in Italia e ha contribuito ad aumentare in modo significativo la capacità di energia rinnovabile della regione.

    Un altro importante progetto fotovoltaico in Campania è il Parco Solare di Benevento, situato in provincia di Benevento. Questo parco solare copre un’area di 40 ettari e ha una capacità di generazione di 10 MW. Fornisce energia pulita e sostenibile alla comunità locale e contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio nella regione.

    Lo sviluppo dei progetti fotovoltaici in Campania è stato guidato sia dalle politiche governative che dagli investimenti privati. Il governo italiano ha fissato obiettivi ambiziosi per la produzione di energia rinnovabile e i progetti fotovoltaici svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi obiettivi. Inoltre, la regione Campania offre incentivi e sussidi per lo sviluppo di progetti fotovoltaici, rendendola una destinazione attraente per gli investitori.

    Anche le aziende private hanno svolto un ruolo significativo nello sviluppo dei progetti fotovoltaici in Campania. Con la diminuzione del costo dei pannelli solari e l’aumento dell’efficienza della tecnologia fotovoltaica, sempre più aziende investono in progetti di energia solare nella regione. Queste aziende non solo beneficiano degli incentivi finanziari forniti dal governo, ma contribuiscono anche alla transizione verso fonti energetiche pulite e sostenibili.

    La crescita dei progetti fotovoltaici in Campania ha avuto un impatto positivo sull’economia locale. Lo sviluppo di parchi solari ha creato posti di lavoro nella regione, sia durante la fase di costruzione che in quella di gestione e manutenzione dei progetti. Inoltre, l’aumento della produzione di energia rinnovabile ha contribuito a ridurre la dipendenza della regione dai combustibili fossili, portando a un sistema energetico più sostenibile.

    Punti chiave

    PV-1

    Comune: TBA
    Superficie idonea: circa 12.635 ha
    Potenza nominale (AC): 6.390,0 kWac
    Potenza di picco (DC): 7.182,0 kWdc
    Tipo di installazione: a terra con inseguitore monoassiale
    Risorsa solare Irradiazione orizzontale globale: 1.688,5 kWh/m2
    Rendimento energetico: (anno 1)
    Produzione specifica: 1.870,7 kWh/kWp
    Prestazioni: Rapporto 84,68%
    Energia totale immessa (anno 1): 13,44 GWh ANNO
    Costo di costruzione/MW 750.000,00 €/MW
    Tempi e costi di connessione 137 giorni lavorativi / 178.556,73 €

    Costi

    Superficie totale: circa 12.635 ha: Valore del terreno 920.000,00 €

    Acquisto di un progetto “Pronto da costruire”: Valore al MWac comprese le commissioni 140.000,00€/MWac

    Basic Details

    Target Price:

    TBA

    Gross Revenue

    TBA

    EBITDA

    TBA

    Business ID:

    L#20240648

    Country

    Italia

    Detail

    Business ID:L#20240648
    Property Type:Centrali Elettriche
    Target Price: TBA
    Gross Revenue:TBA
    EBITDA:TBA
    Target Price / Revenue:TBD
    Target Price / EBITDA:TBD
    Contact M&A Advisor






      captcha

      Similar Businesses

      Published on Gennaio 9, 2024 at 11:44 am. Updated on Maggio 9, 2024 at 12:24 pm

      Centrale fotovoltaica kazaka da 20 MW + GOV PPA

      TBD

      Centrali Elettriche, Centrali Elettriche

      Parco eolico offshore da 540 MWp

      €1,350,000,000

      Centrali Elettriche

      4 Centrali fotovoltaiche PV operative

      €5,900,000

      Centrali Elettriche

      Impianto eolico WPP da 6,7 MW

      €1,850,000

      Centrali Elettriche

      Centrale fotovoltaica da 25 MWp

      TBD

      Centrali Elettriche


      Deposito minerario di oro

      PREVIOUS PROPERTY

      Deposito minerario di oro

      NEXT PROPERTY

      Costruzione di Imbarcazioni di Alta Qualità

      Costruzione di Imbarcazioni di Alta Qualità

      I progetti fotovoltaici in Campania, regione situata nella parte meridionale dell’Italia, hanno acquisito una notevole importanza negli ultimi anni. Grazie all’abbondanza di luce solare e alle condizioni climatiche favorevoli, la Campania è emersa come luogo privilegiato per lo sviluppo di progetti fotovoltaici.

      Uno dei progetti fotovoltaici più importanti in Campania è la centrale fotovoltaica di Montalto di Castro. Questo enorme parco solare si estende su una superficie di oltre 350 ettari e ha una capacità di generazione di 84 MW. Si tratta di uno dei più grandi progetti fotovoltaici in Italia e ha contribuito ad aumentare in modo significativo la capacità di energia rinnovabile della regione.

      Un altro importante progetto fotovoltaico in Campania è il Parco Solare di Benevento, situato in provincia di Benevento. Questo parco solare copre un’area di 40 ettari e ha una capacità di generazione di 10 MW. Fornisce energia pulita e sostenibile alla comunità locale e contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio nella regione.

      Lo sviluppo dei progetti fotovoltaici in Campania è stato guidato sia dalle politiche governative che dagli investimenti privati. Il governo italiano ha fissato obiettivi ambiziosi per la produzione di energia rinnovabile e i progetti fotovoltaici svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questi obiettivi. Inoltre, la regione Campania offre incentivi e sussidi per lo sviluppo di progetti fotovoltaici, rendendola una destinazione attraente per gli investitori.

      Anche le aziende private hanno svolto un ruolo significativo nello sviluppo dei progetti fotovoltaici in Campania. Con la diminuzione del costo dei pannelli solari e l’aumento dell’efficienza della tecnologia fotovoltaica, sempre più aziende investono in progetti di energia solare nella regione. Queste aziende non solo beneficiano degli incentivi finanziari forniti dal governo, ma contribuiscono anche alla transizione verso fonti energetiche pulite e sostenibili.

      La crescita dei progetti fotovoltaici in Campania ha avuto un impatto positivo sull’economia locale. Lo sviluppo di parchi solari ha creato posti di lavoro nella regione, sia durante la fase di costruzione che in quella di gestione e manutenzione dei progetti. Inoltre, l’aumento della produzione di energia rinnovabile ha contribuito a ridurre la dipendenza della regione dai combustibili fossili, portando a un sistema energetico più sostenibile.

      Punti chiave

      PV-1

      Comune: TBA
      Superficie idonea: circa 12.635 ha
      Potenza nominale (AC): 6.390,0 kWac
      Potenza di picco (DC): 7.182,0 kWdc
      Tipo di installazione: a terra con inseguitore monoassiale
      Risorsa solare Irradiazione orizzontale globale: 1.688,5 kWh/m2
      Rendimento energetico: (anno 1)
      Produzione specifica: 1.870,7 kWh/kWp
      Prestazioni: Rapporto 84,68%
      Energia totale immessa (anno 1): 13,44 GWh ANNO
      Costo di costruzione/MW 750.000,00 €/MW
      Tempi e costi di connessione 137 giorni lavorativi / 178.556,73 €

      Costi

      Superficie totale: circa 12.635 ha: Valore del terreno 920.000,00 €

      Acquisto di un progetto “Pronto da costruire”: Valore al MWac comprese le commissioni 140.000,00€/MWac

      MergersCorp M&A
      International As Seen On

      • brand 1
      • brand 1
      • brand 1
      • brand 1
      • brand 1