Contact M&A Advisor







    captcha

    Pipeline HPP di 5 Centrali Idroelettriche in Italia

    Description

    L#20230562

    Il settore idroelettrico italiano occupa un posto di rilievo nel panorama energetico del Paese. Grazie alla diversità del territorio e ai numerosi fiumi, l’Italia ha sfruttato per secoli la potenza dell’acqua per generare elettricità. L’affidamento della nazione all’energia idroelettrica è radicato nel suo impegno verso le fonti di energia rinnovabili, che non solo contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra, ma forniscono anche una fonte affidabile di elettricità.

    Le centrali idroelettriche in Italia sono situate principalmente nelle regioni settentrionali di Lombardia, Piemonte e Veneto, dove le Alpi e l’abbondanza di fiumi offrono le condizioni ideali per lo sfruttamento dell’energia idroelettrica. Le regioni settentrionali, caratterizzate da paesaggi montuosi e ampie risorse idriche, hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo idroelettrico del Paese.

    La capacità idroelettrica italiana è impressionante, con una capacità totale installata di circa 19.000 megawatt. Questa capacità fa dell’Italia uno dei principali produttori di energia idroelettrica in Europa. Il settore contribuisce in modo significativo al mix energetico del Paese e rappresenta una componente essenziale dell’impegno italiano per le fonti energetiche pulite e sostenibili. L’energia idroelettrica è particolarmente importante negli sforzi dell’Italia per ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili e mitigare i cambiamenti climatici.

    Un aspetto degno di nota del settore idroelettrico italiano è l’equilibrio tra progetti su larga scala e su piccola scala. Mentre le grandi centrali idroelettriche svolgono un ruolo cruciale nel soddisfare la domanda energetica del Paese, sono diffusi anche impianti idroelettrici più piccoli e distribuiti. Questi impianti più piccoli spesso utilizzano fiumi e torrenti minori, contribuendo alla produzione decentralizzata di energia in Italia.

    L’impegno dell’Italia per l’energia idroelettrica si estende oltre i confini nazionali. Il Paese è attivamente coinvolto in collaborazioni internazionali, in particolare con i suoi vicini alpini, per ottimizzare ed espandere le infrastrutture idroelettriche nella regione. Questi sforzi mirano a migliorare la sicurezza energetica, ad aumentare l’efficienza produttiva e a promuovere il commercio energetico transfrontaliero, a beneficio non solo dell’Italia ma anche dei Paesi vicini.

    In conclusione, la situazione dell’energia idroelettrica in Italia è caratterizzata da una ricca storia di utilizzo delle risorse idriche e da un impegno contemporaneo per le energie rinnovabili. Con un mix diversificato di progetti su larga e piccola scala, il settore idroelettrico italiano rimane un attore chiave nella transizione del Paese verso fonti energetiche sostenibili e pulite. Con i continui investimenti dell’Italia in questo settore, il suo ruolo nel plasmare il futuro della produzione energetica europea è destinato a crescere.

    In vendita una pipeline di 5 centrali idroelettriche, una in funzione e quattro da costruire.

    Pipeline

    • Centrali idroelettriche italiane 1 e 2 (Provincia di Siena, Italia) – OPERATIVE
      Centrale idroelettrica italiana 3 (Provincia di Firenze, Italia) – STATO PRONTO PER LA COSTRUZIONE
      Centrale idroelettrica italiana 4 (Provincia di Firenze, Italia) – (PRONTO A COSTRUIRE IN 12-24 MESI)
      Centrale idroelettrica italiana 5 (Provincia di Firenze, Italia) – (PRONTO A COSTRUIRE IN 12-24 MESI))

    Centrale idroelettrica italiana 1 già costruita, potenza nominale media in concessione: 151 KW (OPERATIVA)

    • Produttività prevista 1.100.001 KWh all’anno;
    • Tariffa assegnata: TO 0,1405 € x KWh;
    • Scadenza convenzione GSE: /31/2036;
    • La concessione idrica scade nel 2050
    • Proprietà e terreni di proprietà;

    Centrale idroelettrica italiana 2 da costruire, autorizzata e pronta per la costruzione, potenza media nominale di concessione: 399 KW (PRONTA PER LA COSTRUZIONE)

    • Produttività prevista 900.000 KWh all’anno;
    • Tariffa assegnata: iscritta nella graduatoria FER1 DM 2019 a 0,195 € – 0,155 € x KWh;
    • La concessione idrica scade nel 2050;
    • Proprietà e terreni di proprietà, ottenuta occupazione anticipata delle aree da servire;
    • Ricorso per titolo autorizzativo TSAP pendente. Ultima udienza collegiale prevista per il 28/06/2023;
    • Costo di costruzione circa 2 milioni;

    Centrale idroelettrica italiana 3 (PRONTA PER LA COSTRUZIONE IN 12-24 MESI)

    • Produttività prevista circa 8.000.000 KWh all’anno;
    • In fase di sviluppo / autorizzazione, potenza media nominale in concessione: 993 KW
    • Diritti d’acqua e briglie già acquisiti; sentenza TSAP in corso. Udienza preliminare prevista per il 03/08/2023;
    • Termine stimato per la costruzione 31/12/2025;
    • Costo di costruzione circa 6 milioni;

    Centrale idroelettrica italiana 4 (PRONTA PER ESSERE COSTRUITA IN 12-24 MESI)

    • Produttività prevista circa 8.000.000 KWh all’anno;
    • Diritti d’acqua e briglie già acquisiti;
    • Termine stimato per la costruzione /12/2024/31
    • In fase di sviluppo / autorizzazione, potenza media nominale di concessione 995 KW
    • Esclusione dalla VIA già ottenuta;
    • Costo di costruzione circa 6 milioni;

    Centrale idroelettrica italiana 5 (PRONTA PER ESSERE COSTRUITA IN 12-24 MESI)

    • Produttività prevista circa 8.000.000 KWh all’anno;
    • In fase di sviluppo / autorizzazione, potenza media nominale in concessione: 997 KW
    • Diritti d’acqua/ briglia già acquisiti;
    • Termine previsto per la costruzione /12/2024/31
    • Esclusione dalla VIA già ottenuta;
    • Costo di costruzione circa 6 milioni;

    Basic Details

    Target Price:

    TBA

    Gross Revenue

    TBA

    EBITDA

    TBA

    Business ID:

    L#20230562

    Country

    Italia

    Detail

    Business ID:L#20230562
    Property Type:Centrali Elettriche
    Property Status:For Sale
    Target Price: TBA
    Gross Revenue:TBA
    EBITDA:TBA
    Target Price / Revenue:TBD
    Target Price / EBITDA:TBD
    Contact M&A Advisor







      captcha

      Similar Businesses

      Published on Ottobre 27, 2023 at 12:09 pm. Updated on Novembre 9, 2023 at 9:19 pm

      Centrale fotovoltaica rumena da 180 MW

      €25,200,000

      Centrali Elettriche

      Centrale Idroelettrica da 14,7 MW

      $3,500,000

      Centrali Elettriche

      Centrale Idroelettrica da 10 MW

      $5,000,000

      Centrali Elettriche

      Centrale Idroelettrica Italiana

      €8,500,000

      Centrali Elettriche


      Centrale Solare Fotovoltaica italiana 6MW + 2MW

      PREVIOUS PROPERTY

      Centrale Solare Fotovoltaica italiana 6MW + 2MW

      NEXT PROPERTY

      B2B e Distribuzione Imballaggi in Plastica

      B2B e Distribuzione Imballaggi in Plastica

      Il settore idroelettrico italiano occupa un posto di rilievo nel panorama energetico del Paese. Grazie alla diversità del territorio e ai numerosi fiumi, l’Italia ha sfruttato per secoli la potenza dell’acqua per generare elettricità. L’affidamento della nazione all’energia idroelettrica è radicato nel suo impegno verso le fonti di energia rinnovabili, che non solo contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra, ma forniscono anche una fonte affidabile di elettricità.

      Le centrali idroelettriche in Italia sono situate principalmente nelle regioni settentrionali di Lombardia, Piemonte e Veneto, dove le Alpi e l’abbondanza di fiumi offrono le condizioni ideali per lo sfruttamento dell’energia idroelettrica. Le regioni settentrionali, caratterizzate da paesaggi montuosi e ampie risorse idriche, hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo idroelettrico del Paese.

      La capacità idroelettrica italiana è impressionante, con una capacità totale installata di circa 19.000 megawatt. Questa capacità fa dell’Italia uno dei principali produttori di energia idroelettrica in Europa. Il settore contribuisce in modo significativo al mix energetico del Paese e rappresenta una componente essenziale dell’impegno italiano per le fonti energetiche pulite e sostenibili. L’energia idroelettrica è particolarmente importante negli sforzi dell’Italia per ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili e mitigare i cambiamenti climatici.

      Un aspetto degno di nota del settore idroelettrico italiano è l’equilibrio tra progetti su larga scala e su piccola scala. Mentre le grandi centrali idroelettriche svolgono un ruolo cruciale nel soddisfare la domanda energetica del Paese, sono diffusi anche impianti idroelettrici più piccoli e distribuiti. Questi impianti più piccoli spesso utilizzano fiumi e torrenti minori, contribuendo alla produzione decentralizzata di energia in Italia.

      L’impegno dell’Italia per l’energia idroelettrica si estende oltre i confini nazionali. Il Paese è attivamente coinvolto in collaborazioni internazionali, in particolare con i suoi vicini alpini, per ottimizzare ed espandere le infrastrutture idroelettriche nella regione. Questi sforzi mirano a migliorare la sicurezza energetica, ad aumentare l’efficienza produttiva e a promuovere il commercio energetico transfrontaliero, a beneficio non solo dell’Italia ma anche dei Paesi vicini.

      In conclusione, la situazione dell’energia idroelettrica in Italia è caratterizzata da una ricca storia di utilizzo delle risorse idriche e da un impegno contemporaneo per le energie rinnovabili. Con un mix diversificato di progetti su larga e piccola scala, il settore idroelettrico italiano rimane un attore chiave nella transizione del Paese verso fonti energetiche sostenibili e pulite. Con i continui investimenti dell’Italia in questo settore, il suo ruolo nel plasmare il futuro della produzione energetica europea è destinato a crescere.

      In vendita una pipeline di 5 centrali idroelettriche, una in funzione e quattro da costruire.

      Pipeline

      Centrale idroelettrica italiana 1 già costruita, potenza nominale media in concessione: 151 KW (OPERATIVA)

      Centrale idroelettrica italiana 2 da costruire, autorizzata e pronta per la costruzione, potenza media nominale di concessione: 399 KW (PRONTA PER LA COSTRUZIONE)

      Centrale idroelettrica italiana 3 (PRONTA PER LA COSTRUZIONE IN 12-24 MESI)

      Centrale idroelettrica italiana 4 (PRONTA PER ESSERE COSTRUITA IN 12-24 MESI)

      Centrale idroelettrica italiana 5 (PRONTA PER ESSERE COSTRUITA IN 12-24 MESI)

      MergersCorp M&A
      International As Seen On

      • brand 1
      • brand 1
      • brand 1
      • brand 1
      • brand 1