Negli ultimi anni le Special Purpose Acquisition Companies (SPAC) hanno guadagnato una posizione di rilievo nel panorama finanziario, grazie alla loro struttura unica e alle allettanti prospettive che offrono sia agli investitori che alle aziende che vogliono quotarsi in borsa. Le SPAC, spesso definite “società con assegno in bianco”, sono costituite con l’unico scopo di raccogliere capitali attraverso un’offerta pubblica iniziale (IPO) per acquisire o fondersi con una società esistente. Di conseguenza, i servizi di consulenza per le SPAC sono emersi come una componente cruciale dell’ecosistema di consulenza finanziaria, in grado di supportare le aziende nella complessità di questo mercato in evoluzione.
Capire le SPAC
Una SPAC è una società di comodo che viene quotata in borsa per raccogliere capitali allo scopo di acquisire una società privata esistente. Questo processo offre un percorso alternativo alle imprese che vogliono entrare nel mercato pubblico, diverso dalle tradizionali IPO. L’attrattiva delle SPAC risiede nella loro rapidità, efficienza e nella possibilità di ottenere capitali senza i numerosi ostacoli normativi associati alle IPO tradizionali. Per gli investitori, le SPAC offrono un’opportunità unica di investire in una società prima che diventi pubblica, spesso con il supporto di sponsor esperti.
Ruolo dei servizi di consulenza SPAC
I servizi di consulenza per le SPAC comprendono una serie di funzioni volte a guidare gli sponsor, gli investitori e le aziende target attraverso le complessità delle transazioni SPAC. I servizi possono essere classificati a grandi linee in diverse aree chiave:
Partner & Direttore operativo USA
Vicepresidente
Partner
Esperto di Investment Banking
Founding Partner Advisor
M&A Advisor
M&A Advisor