© 2025 MergersCorp M&A International.
is a global brand operating through a number of professional firms and constituent entities located throughout the world to provide M&A Advisory and other client related professional services. The Member Firms are constituted and regulated in accordance with relevant local regulatory and legal requirements. For more details on the nature of our affiliation, please visit us on our website https://mergerscorp.com/disclaimer. MergersCorp M&A International is not a registered broker-dealer under the U.S. securities laws.
This website does not constitute an offer to sell, a solicitation of an offer to buy, or a recommendation of any security or any other product or service by MergersUS Inc. or any other third party regardless of whether such security, product or service is referenced in this website. Furthermore, nothing in this website is intended to provide tax, legal, or investment advice and nothing in this website should be construed as a recommendation to buy, sell, or hold any investment or security or to engage in any investment strategy or transaction.MergersCorp M&A International franchising program is not offered to individuals or entities located in the United States
The franchising program is offered by MergersUK Limited a UK Company with registered office at 71-75 Shelton Street, Covent Garden, London, WC2H 9JQ, United Kingdom
Il Montenegro è un piccolo Paese situato nell’Europa sudorientale con una popolazione di poco più di 600.000 persone. Nonostante le sue dimensioni, il Paese sta rapidamente diventando un leader nella produzione di energia rinnovabile, in particolare nel settore della tecnologia fotovoltaica (PV).
L’abbondanza di sole e il terreno montuoso rendono il Montenegro un luogo ideale per la produzione di energia solare. Il Paese riceve una media di 2.500 ore di luce solare all’anno, il che lo rende uno dei luoghi più soleggiati d’Europa. Questo ha permesso al Montenegro di sfruttare la potenza del sole attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici in tutto il Paese.
Uno dei più grandi progetti fotovoltaici in Montenegro è il parco solare di Briska Gora, situato vicino alla città di Ulcinj. Questo impianto da 250 MW dovrebbe produrre oltre 400 GWh di elettricità all’anno, sufficienti ad alimentare 100.000 abitazioni. Il progetto è frutto di uno sforzo congiunto tra il governo del Montenegro e investitori privati, che vedono nell’energia solare il potenziale per ridurre la dipendenza del Paese dai combustibili fossili e creare un futuro energetico più sostenibile.
Oltre a progetti su larga scala come Briska Gora, il Montenegro sta promuovendo l’uso della tecnologia fotovoltaica anche su scala ridotta. Il Paese offre incentivi ai proprietari di case e alle imprese per l’installazione di pannelli solari sulle loro proprietà, tra cui agevolazioni fiscali e sussidi per il costo delle attrezzature. Questo ha portato a una crescita del numero di installazioni solari sui tetti in tutto il Montenegro, aumentando ulteriormente la capacità di energia solare del Paese.
L’impegno del Montenegro per le energie rinnovabili va oltre l’energia solare. Il Paese ha fissato l’obiettivo di generare il 33% dell’elettricità da fonti rinnovabili entro il 2020, con l’intenzione di aumentarlo al 36,5% entro il 2030. Questo obiettivo comprende non solo l’energia solare, ma anche l’eolico, l’idroelettrico e la biomassa.
Si sta valutando un progetto per la costruzione di una centrale solare di rete (SPP) in Montenegro per la vendita di elettricità a una rete centralizzata senza stoccaggio intermedio. L’attuazione del progetto è prevista per stimolare lo sviluppo dell’energia solare in Montenegro e la transizione verso fonti energetiche verdi rinnovabili non idrocarburiche.
Lo scenario principale per l’attuazione del Progetto prevede l’utilizzo di pannelli solari di produzione cinese, con sovvenzioni da parte di EKO FOND MONTENEGRO, con una tariffa standard (circa 110 dollari per MWh).
Connessione alla rete Italia-Montenegro
is a global brand operating through a number of professional firms and constituent entities located throughout the world to provide M&A Advisory and other client related professional services. The Member Firms are constituted and regulated in accordance with relevant local regulatory and legal requirements. For more details on the nature of our affiliation, please visit us on our website https://mergerscorp.com/disclaimer. MergersCorp M&A International is not a registered broker-dealer under the U.S. securities laws.
This website does not constitute an offer to sell, a solicitation of an offer to buy, or a recommendation of any security or any other product or service by MergersUS Inc. or any other third party regardless of whether such security, product or service is referenced in this website. Furthermore, nothing in this website is intended to provide tax, legal, or investment advice and nothing in this website should be construed as a recommendation to buy, sell, or hold any investment or security or to engage in any investment strategy or transaction.MergersCorp M&A International franchising program is not offered to individuals or entities located in the United States
The franchising program is offered by MergersUK Limited a UK Company with registered office at 71-75 Shelton Street, Covent Garden, London, WC2H 9JQ, United Kingdom
This website is operated by MergersUS Inc a US Corporation with registered office at
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Description
Il Montenegro è un piccolo Paese situato nell’Europa sudorientale con una popolazione di poco più di 600.000 persone. Nonostante le sue dimensioni, il Paese sta rapidamente diventando un leader nella produzione di energia rinnovabile, in particolare nel settore della tecnologia fotovoltaica (PV).
L’abbondanza di sole e il terreno montuoso rendono il Montenegro un luogo ideale per la produzione di energia solare. Il Paese riceve una media di 2.500 ore di luce solare all’anno, il che lo rende uno dei luoghi più soleggiati d’Europa. Questo ha permesso al Montenegro di sfruttare la potenza del sole attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici in tutto il Paese.
Uno dei più grandi progetti fotovoltaici in Montenegro è il parco solare di Briska Gora, situato vicino alla città di Ulcinj. Questo impianto da 250 MW dovrebbe produrre oltre 400 GWh di elettricità all’anno, sufficienti ad alimentare 100.000 abitazioni. Il progetto è frutto di uno sforzo congiunto tra il governo del Montenegro e investitori privati, che vedono nell’energia solare il potenziale per ridurre la dipendenza del Paese dai combustibili fossili e creare un futuro energetico più sostenibile.
Oltre a progetti su larga scala come Briska Gora, il Montenegro sta promuovendo l’uso della tecnologia fotovoltaica anche su scala ridotta. Il Paese offre incentivi ai proprietari di case e alle imprese per l’installazione di pannelli solari sulle loro proprietà, tra cui agevolazioni fiscali e sussidi per il costo delle attrezzature. Questo ha portato a una crescita del numero di installazioni solari sui tetti in tutto il Montenegro, aumentando ulteriormente la capacità di energia solare del Paese.
L’impegno del Montenegro per le energie rinnovabili va oltre l’energia solare. Il Paese ha fissato l’obiettivo di generare il 33% dell’elettricità da fonti rinnovabili entro il 2020, con l’intenzione di aumentarlo al 36,5% entro il 2030. Questo obiettivo comprende non solo l’energia solare, ma anche l’eolico, l’idroelettrico e la biomassa.
Punti chiave
Si sta valutando un progetto per la costruzione di una centrale solare di rete (SPP) in Montenegro per la vendita di elettricità a una rete centralizzata senza stoccaggio intermedio. L’attuazione del progetto è prevista per stimolare lo sviluppo dell’energia solare in Montenegro e la transizione verso fonti energetiche verdi rinnovabili non idrocarburiche.
Lo scenario principale per l’attuazione del Progetto prevede l’utilizzo di pannelli solari di produzione cinese, con sovvenzioni da parte di EKO FOND MONTENEGRO, con una tariffa standard (circa 110 dollari per MWh).
Connessione alla rete Italia-Montenegro
Dati chiave
Basic Details
Target Price:
TBD
Gross Revenue
TBD
EBITDA
TBD
Established
TBD
Business ID:
L#20240651
Country
Montenegro
Detail
Similar Businesses
Published on Maggio 4, 2024 at 12:09 pm. Updated on Maggio 9, 2024 at 12:27 pm
Progetto di Centrale Idroelettrica (HPP) da 450 MWp in Brasile
TBA
Centrali Elettriche, Centrali Elettriche
Impianto solare fotovoltaico RTB da 105 MW
€12,705,000
Centrali Elettriche
4 Centrali fotovoltaiche PV operative
€5,900,000
Centrali Elettriche
Centrale fotovoltaica rumena da 180 MW
€25,200,000
Centrali Elettriche, Centrali Elettriche
Progetto di co-sviluppo fotovoltaico PV, 4,98MW + 3,29MW
€2,150,000
Centrali Elettriche
Pipeline 3 impianti eolici 28MW + 31MW + 31MW
TBD
Centrali Elettriche, Centrali Elettriche
PREVIOUS PROPERTY
Marchio di cosmetici di lusso di fascia alta
NEXT PROPERTY
Öeggendario Club francese National 2 Football Club