© 2025 MergersCorp M&A International.
is a global brand operating through a number of professional firms and constituent entities located throughout the world to provide M&A Advisory and other client related professional services. The Member Firms are constituted and regulated in accordance with relevant local regulatory and legal requirements. For more details on the nature of our affiliation, please visit us on our website https://mergerscorp.com/disclaimer. MergersCorp M&A International is not a registered broker-dealer under the U.S. securities laws.
This website does not constitute an offer to sell, a solicitation of an offer to buy, or a recommendation of any security or any other product or service by MergersUS Inc. or any other third party regardless of whether such security, product or service is referenced in this website. Furthermore, nothing in this website is intended to provide tax, legal, or investment advice and nothing in this website should be construed as a recommendation to buy, sell, or hold any investment or security or to engage in any investment strategy or transaction.MergersCorp M&A International franchising program is not offered to individuals or entities located in the United States
The franchising program is offered by MergersUK Limited a UK Company with registered office at 71-75 Shelton Street, Covent Garden, London, WC2H 9JQ, United Kingdom
L’Italia è stata all’avanguardia nello sviluppo delle energie rinnovabili in Europa, con l’energia eolica che ha svolto un ruolo significativo nella transizione del paese verso un mix energetico più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Grazie alle sue condizioni climatiche e geografiche favorevoli, l’Italia è diventata un polo di attrazione per la produzione di energia eolica, attirando investitori nazionali e internazionali.
Uno dei più grandi impianti eolici d’Italia si trova nella regione meridionale della Sicilia. L’impianto copre un’area di oltre 10 chilometri quadrati ed è composto da centinaia di turbine eoliche, ognuna delle quali supera i 100 metri di altezza. Queste turbine sfruttano la potenza dei venti forti e costanti che soffiano nella regione, convertendola in energia elettrica pulita e rinnovabile che può alimentare migliaia di case e aziende.
L’impegno dell’Italia nei confronti dell’energia eolica si è riflesso nei suoi ambiziosi obiettivi in materia di energie rinnovabili. Il Paese punta a generare il 30% dell’elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030, con l’energia eolica che gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questo obiettivo. Il governo offre incentivi e sussidi per incoraggiare gli investimenti in progetti eolici, rendendoli un’opzione interessante per le aziende che vogliono ridurre la loro impronta di carbonio e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
Oltre ai benefici ambientali, l’energia eolica offre anche opportunità economiche all’Italia. Lo sviluppo di impianti eolici crea posti di lavoro nella produzione, nella costruzione e nella manutenzione, stimolando l’economia locale e fornendo una fonte di reddito sostenibile per le comunità delle aree rurali.
Nonostante i suoi numerosi vantaggi, l’energia eolica in Italia non è priva di sfide. La costruzione di turbine eoliche può incontrare l’opposizione dei residenti locali e dei gruppi ambientalisti preoccupati per l’impatto sulla fauna e sul paesaggio. Tuttavia, con un’adeguata pianificazione e consultazione, molte di queste preoccupazioni possono essere affrontate e l’energia eolica può coesistere armoniosamente con l’ambiente naturale.
In vendita 3x 28MW + 31MW + 31MW Impianti eolici Pipeline:
Parco eolico da 28 MW (n.5 WTG x 5,6 MW) – Ottimizzazione del primo progetto (n.8 WTGx 3,5 Mwp)
Soluzione di connessione alla rete: in attesa della convocazione del Tavolo Tecnico da parte di Terna (posizione sconosciuta della futura nuova Stazione Elettrica)
Località: Campania, Basilicata (Italia)
Potenza potenziale (MWp): 28,00
Permesso di connessione alla rete (“STMG”): 2021
Produzione energetica stimata: 61.452 Mwh/anno
Permessi e autorizzazioni: 2024-2025
Stato di costruzione: 2025-2026
Stato attuale: “STMG” Ottenuto
Prezzo: 6500 EUR / MW (il prezzo è solo per la “STMG”)
Parco eolico da 31 MW (n.5 WTG x 6,2 Mw – VESTAS V162)
Soluzione di connessione alla rete: 1° Incontro tecnico il 21/02/24 con Terna e altri sviluppatori (posizione sconosciuta della futura nuova Stazione Elettrica)
Località: Campania, Basilicata (Italia)
Potenza potenziale (MWp): 31,00
Permesso di connessione alla rete (“STMG”): 2023
Produzione energetica stimata: 68.o36 Mwh/anno
Permessi e autorizzazioni: 2024-2025
Stato di costruzione pronto per l’uso: Q4-2026
Stato attuale: “STMG” Ottenuto
Prezzo: 6500 EUR / MW (il prezzo è solo per la “STMG”)
Parco eolico da 31 MW (n.5 WTG x 6,2 Mwp VESTAS V162)
Soluzione di connessione alla rete a basso costo (prevista nel 2025 e 2026 da Terna)
Località: Campania, Basilicata (Italia)
Potenza potenziale (MWp): 31,00
Permesso di connessione alla rete (“STMG”): 2023
Produzione energetica stimata: 62.608 Mwh/anno
Permessi e autorizzazioni: 2024-2025
Stato di costruzione pronto per l’uso: Q4-2026
Stato attuale: “STMG” Ottenuto (Problema con l’uso civico del terreno da risolvere)
Prezzo: 4500 EUR / MW (il prezzo è solo per la “STMG”)
STMG è l’acronimo di Soluzione Tecnica Minima Generale (in italiano) I progetti possono essere acquistati singolarmente.
© 2025 MergersCorp M&A International is a global brand operating through a number of professional firms and constituent entities (“Members”) located throughout the world to provide Investment Banking, Corporate Finance, and Advisory Services and other client-related professional services. The Member Firms (“Members”) are constituted and regulated in accordance with relevant local regulatory and legal requirements. For more details on the nature of our affiliation, please visit our Disclaimer: https://mergerscorp.com/disclaimer. MergersCorp M&A International's franchising program is not offered to individuals or entities located in the United States.
The franchising program is offered by MergersUK Limited, a UK Company with its registered office at 71-75 Shelton Street, Covent Garden, London, WC2H 9JQ, United Kingdom.
MergersCorp M&A International provides strategic business advisory services, including preparing companies for growth and capital access. Through partnerships with licensed investment bankers, clients can access tailored capital-raising solutions.
U.S. Investment Banking Securities transactions are exclusively conducted by Spektrum Capital Advisors LLC, a Registered Representative of, and Securities Products offered through, BA Securities, LLC, a FINRA-registered broker-dealer. Check the background of investment professionals associated with this site on Broker Check.
This website is operated by MergersUS Inc a US Corporation with registered office at
Description
L’Italia è stata all’avanguardia nello sviluppo delle energie rinnovabili in Europa, con l’energia eolica che ha svolto un ruolo significativo nella transizione del paese verso un mix energetico più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Grazie alle sue condizioni climatiche e geografiche favorevoli, l’Italia è diventata un polo di attrazione per la produzione di energia eolica, attirando investitori nazionali e internazionali.
Uno dei più grandi impianti eolici d’Italia si trova nella regione meridionale della Sicilia. L’impianto copre un’area di oltre 10 chilometri quadrati ed è composto da centinaia di turbine eoliche, ognuna delle quali supera i 100 metri di altezza. Queste turbine sfruttano la potenza dei venti forti e costanti che soffiano nella regione, convertendola in energia elettrica pulita e rinnovabile che può alimentare migliaia di case e aziende.
L’impegno dell’Italia nei confronti dell’energia eolica si è riflesso nei suoi ambiziosi obiettivi in materia di energie rinnovabili. Il Paese punta a generare il 30% dell’elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030, con l’energia eolica che gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questo obiettivo. Il governo offre incentivi e sussidi per incoraggiare gli investimenti in progetti eolici, rendendoli un’opzione interessante per le aziende che vogliono ridurre la loro impronta di carbonio e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
Oltre ai benefici ambientali, l’energia eolica offre anche opportunità economiche all’Italia. Lo sviluppo di impianti eolici crea posti di lavoro nella produzione, nella costruzione e nella manutenzione, stimolando l’economia locale e fornendo una fonte di reddito sostenibile per le comunità delle aree rurali.
Nonostante i suoi numerosi vantaggi, l’energia eolica in Italia non è priva di sfide. La costruzione di turbine eoliche può incontrare l’opposizione dei residenti locali e dei gruppi ambientalisti preoccupati per l’impatto sulla fauna e sul paesaggio. Tuttavia, con un’adeguata pianificazione e consultazione, molte di queste preoccupazioni possono essere affrontate e l’energia eolica può coesistere armoniosamente con l’ambiente naturale.
In vendita 3x 28MW + 31MW + 31MW Impianti eolici Pipeline:
SPV-1
Parco eolico da 28 MW (n.5 WTG x 5,6 MW) – Ottimizzazione del primo progetto (n.8 WTGx 3,5 Mwp)
Soluzione di connessione alla rete: in attesa della convocazione del Tavolo Tecnico da parte di Terna (posizione sconosciuta della futura nuova Stazione Elettrica)
Località: Campania, Basilicata (Italia)
Potenza potenziale (MWp): 28,00
Permesso di connessione alla rete (“STMG”): 2021
Produzione energetica stimata: 61.452 Mwh/anno
Permessi e autorizzazioni: 2024-2025
Stato di costruzione: 2025-2026
Stato attuale: “STMG” Ottenuto
Prezzo: 6500 EUR / MW (il prezzo è solo per la “STMG”)
Progetto SPV-2- I
Parco eolico da 31 MW (n.5 WTG x 6,2 Mw – VESTAS V162)
Soluzione di connessione alla rete: 1° Incontro tecnico il 21/02/24 con Terna e altri sviluppatori (posizione sconosciuta della futura nuova Stazione Elettrica)
Località: Campania, Basilicata (Italia)
Potenza potenziale (MWp): 31,00
Permesso di connessione alla rete (“STMG”): 2023
Produzione energetica stimata: 68.o36 Mwh/anno
Permessi e autorizzazioni: 2024-2025
Stato di costruzione pronto per l’uso: Q4-2026
Stato attuale: “STMG” Ottenuto
Prezzo: 6500 EUR / MW (il prezzo è solo per la “STMG”)
Progetto SPV-2- II
Parco eolico da 31 MW (n.5 WTG x 6,2 Mwp VESTAS V162)
Soluzione di connessione alla rete a basso costo (prevista nel 2025 e 2026 da Terna)
Località: Campania, Basilicata (Italia)
Potenza potenziale (MWp): 31,00
Permesso di connessione alla rete (“STMG”): 2023
Produzione energetica stimata: 62.608 Mwh/anno
Permessi e autorizzazioni: 2024-2025
Stato di costruzione pronto per l’uso: Q4-2026
Stato attuale: “STMG” Ottenuto (Problema con l’uso civico del terreno da risolvere)
Prezzo: 4500 EUR / MW (il prezzo è solo per la “STMG”)
STMG è l’acronimo di Soluzione Tecnica Minima Generale (in italiano) I progetti possono essere acquistati singolarmente.
Basic Details
Target Price:
TBD
Business ID:
L#20240621
Country
Italia
Detail
Similar Businesses
Published on Febbraio 29, 2024 at 10:54 am. Updated on Gennaio 21, 2025 at 9:02 am
Parco eolico offshore da 540 MWp
€1,350,000,000
Centrali Elettriche
232MW fotovoltaico italiano Gasdotto Fotovoltaico Agrivoltaic (“PAS”)
TBD
Centrali Elettriche
Centrale fotovoltaica da 12,5 MW
$14,442,500
Centrali Elettriche
Centrale Idroelettrica da 10 MW
$5,000,000
Centrali Elettriche, Centrali Elettriche
Piccolo idroelettrico da 24,00 MW con 3 turbine Francis
TBA
Centrali Elettriche, Centrali Elettriche
Portafoglio di centrali eoliche e solari da 163 MW
TBA
Centrali Elettriche, Centrali Elettriche
PREVIOUS PROPERTY
Azienda leader nella ricerca biotecnologica
NEXT PROPERTY
Sviluppatore, broker, manager e appaltatore generale di immobili