© 2023 MergersCorp M&A International. is a global brand operating through a number of professional firms and constituent entities located throughout the world to provide M&A Advisory and other client related professional services. The Member Firms are constituted and regulated in accordance with relevant local regulatory and legal requirements. For more details on the nature of our affiliation, please visit us on our website https://mergerscorp.com/disclaimer. MergersCorp M&A International is not a registered broker-dealer under the U.S. securities laws.
This website does not constitute an offer to sell, a solicitation of an offer to buy, or a recommendation of any security or any other product or service by MergersUS Inc. or any other third party regardless of whether such security, product or service is referenced in this website. Furthermore, nothing in this website is intended to provide tax, legal, or investment advice and nothing in this website should be construed as a recommendation to buy, sell, or hold any investment or security or to engage in any investment strategy or transaction.
This website is operated by MergersUS Inc.a US Corporation with registered office at 40th Wall Street, Suite #2725, New York, New York 10005, United States of America.
Il Kazakistan ha lavorato attivamente per sviluppare ed espandere il proprio settore delle energie rinnovabili. Il paese possiede un potenziale significativo per le fonti energetiche rinnovabili, in particolare quella eolica e solare, grazie al suo vasto territorio e e alle condizioni climatiche favorevoli. Coprendo un’area di 2.724 milioni di chilometri quadrati, il paese ha il nono territorio più grande del mondo.
Il Kazakistan ha ora istituito circa 130 impianti di energia rinnovabile e il potenziale del paese per la generazione di energia verde è enorme. Il Kazakistan ha fissato un obiettivo ambizioso: raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2060.
Come il più grande paese dell’Asia centrale, il Kazakistan, ha un grande potenziale di energia solare. L’energia solare ha un grande potenziale come risorsa energetica rinnovabile a causa delle grandi aree scarsamente popolate e delle condizioni climatiche, specialmente nel Kazakistan meridionale con un soleggiamento annuale di 2200-3000 ore. Durante i mesi estivi (giugno – agosto), per la sua posizione geografica, la parte meridionale del Kazakistan riceve la radiazione solare diretta per la maggior parte delle ore diurne che costituiscono l’83 – 96% del massimo valore possibile.
Secondo i piani del Ministero dell’Energia del Kazakistan, nella regione saranno realizzati fino al 2025 progetti RES con una capacità totale di 2.615 MW. Nel 2021 la capacità totale installata di FER in Kazakistan è stata di 2.010 MW, di cui 49 impianti fotovoltaici.
Il progetto mira a costruire, gestire e mantenere un impianto di generazione di energia fotovoltaica da 83 MW nella regione del Turkestan, nel sud del Kazakistan. La centrale utilizzerà moduli fotovoltaici policristallini e occuperà un sito di 83,20 ettari. Sarà collegato alla rete KEGOC tramite linee di trasmissione sotterranee collegate a un trasformatore MV/HV esistente situato nelle vicinanze del sito.
Il progetto prevede la realizzazione di un cavidotto per il collegamento dell’impianto alla stazione di trasformazione dell’energia elettrica per il conferimento alla Rete Nazionale di Trasmissione dell’Energia. Per tutta la sua lunghezza il cavidotto sarà completamente interrato.
Il collegamento dell’impianto avverrà tramite antenna 220kV sulla nuova stazione di trasformazione 220kV che sarà interconnessa alla RTN (Rete di Trasmissione Nazionale) mediante collegamento aereo alla stazione elettrica, posta a circa 1,5 km di distanza.
Stato: Pronto da costruire
Denominazione: Turkestan I, Kazakistan
Numero di Pannelli: 132,000
Potenza MWp: 83,160
Area: 130 Ha circa
Numero di Stringhe: 6,000
Numero di pannelli: 132,000
Potenza nominale installata: 83,20MW
Numero di inverter: W 24
Tipologia inverter: SMA Sunny Central 2.060-EV
Rapporto CC/CA: 1500V 1.13
Il sistema Connection User (IUC) sarà composto da:
− Una stazione di trasformazione elettrica 30/220 kV che convoglia l’energia prodotta dall’impianto tramite collegamenti a 30 kV ed effettua la trasformazione alla tensione nominale di 220 kV con 2 montanti trasformatori dotati di TR 30/220 kV da 45 MVA ;
− Uno stallo di consegna all’uscita della linea 220kV, per l’interconnessione in cavo AAT verso la stazione elettrica della RTN, della stazione di trasformazione dell’impianto previsto;
− Collegamento AAT in cavidotto aereo (o, se necessario, interrato) a 220 kV tra la nuova cabina di trasformazione e la RTN (tratto di collegamento – SE nel progetto).
La stazione sarà realizzata in configurazione “singola sbarra” (tre conduttori) a 220 kV, con isolamento in aria. Il sistema di sbarre a 220kV sarà caratterizzato come riportato di seguito.
Dati Nominali
© 2023 MergersCorp M&A International is a global brand operating through a number of professional firms and constituent entities located throughout the world to provide M&A Advisory and other client related professional services. The Member Firms are constituted and regulated in accordance with relevant local regulatory and legal requirements. For more details on the nature of our affiliation, please visit us on our website https://mergerscorp.com/disclaimer. MergersCorp M&A International is not a registered broker-dealer under the U.S. securities laws.
This website does not constitute an offer to sell, a solicitation of an offer to buy, or a recommendation of any security or any other product or service by MergersUS Inc. or any other third party regardless of whether such security, product or service is referenced in this website. Furthermore, nothing in this website is intended to provide tax, legal, or investment advice and nothing in this website should be construed as a recommendation to buy, sell, or hold any investment or security or to engage in any investment strategy or transaction.
This website is operated by MergersUS Inc.a US Corporation with registered office at 40th Wall Street, Suite #2725, New York, New York 10005, United States of America.
This website is operated by MergersUS Inc a US Corporation with registered office at
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Description
Il Kazakistan ha lavorato attivamente per sviluppare ed espandere il proprio settore delle energie rinnovabili. Il paese possiede un potenziale significativo per le fonti energetiche rinnovabili, in particolare quella eolica e solare, grazie al suo vasto territorio e e alle condizioni climatiche favorevoli. Coprendo un’area di 2.724 milioni di chilometri quadrati, il paese ha il nono territorio più grande del mondo.
Il Kazakistan ha ora istituito circa 130 impianti di energia rinnovabile e il potenziale del paese per la generazione di energia verde è enorme. Il Kazakistan ha fissato un obiettivo ambizioso: raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2060.
Come il più grande paese dell’Asia centrale, il Kazakistan, ha un grande potenziale di energia solare. L’energia solare ha un grande potenziale come risorsa energetica rinnovabile a causa delle grandi aree scarsamente popolate e delle condizioni climatiche, specialmente nel Kazakistan meridionale con un soleggiamento annuale di 2200-3000 ore. Durante i mesi estivi (giugno – agosto), per la sua posizione geografica, la parte meridionale del Kazakistan riceve la radiazione solare diretta per la maggior parte delle ore diurne che costituiscono l’83 – 96% del massimo valore possibile.
Secondo i piani del Ministero dell’Energia del Kazakistan, nella regione saranno realizzati fino al 2025 progetti RES con una capacità totale di 2.615 MW. Nel 2021 la capacità totale installata di FER in Kazakistan è stata di 2.010 MW, di cui 49 impianti fotovoltaici.
Panoramica
Il progetto mira a costruire, gestire e mantenere un impianto di generazione di energia fotovoltaica da 83 MW nella regione del Turkestan, nel sud del Kazakistan. La centrale utilizzerà moduli fotovoltaici policristallini e occuperà un sito di 83,20 ettari. Sarà collegato alla rete KEGOC tramite linee di trasmissione sotterranee collegate a un trasformatore MV/HV esistente situato nelle vicinanze del sito.
Il progetto prevede la realizzazione di un cavidotto per il collegamento dell’impianto alla stazione di trasformazione dell’energia elettrica per il conferimento alla Rete Nazionale di Trasmissione dell’Energia. Per tutta la sua lunghezza il cavidotto sarà completamente interrato.
Il collegamento dell’impianto avverrà tramite antenna 220kV sulla nuova stazione di trasformazione 220kV che sarà interconnessa alla RTN (Rete di Trasmissione Nazionale) mediante collegamento aereo alla stazione elettrica, posta a circa 1,5 km di distanza.
Punti chiave
Stato: Pronto da costruire
Denominazione: Turkestan I, Kazakistan
Numero di Pannelli: 132,000
Potenza MWp: 83,160
Area: 130 Ha circa
Numero di Stringhe: 6,000
Numero di pannelli: 132,000
Potenza nominale installata: 83,20MW
Numero di inverter: W 24
Tipologia inverter: SMA Sunny Central 2.060-EV
Rapporto CC/CA: 1500V 1.13
Dati Tecnici
Il sistema Connection User (IUC) sarà composto da:
− Una stazione di trasformazione elettrica 30/220 kV che convoglia l’energia prodotta dall’impianto tramite collegamenti a 30 kV ed effettua la trasformazione alla tensione nominale di 220 kV con 2 montanti trasformatori dotati di TR 30/220 kV da 45 MVA ;
− Uno stallo di consegna all’uscita della linea 220kV, per l’interconnessione in cavo AAT verso la stazione elettrica della RTN, della stazione di trasformazione dell’impianto previsto;
− Collegamento AAT in cavidotto aereo (o, se necessario, interrato) a 220 kV tra la nuova cabina di trasformazione e la RTN (tratto di collegamento – SE nel progetto).
Collegamento Elettromeccanico
La stazione sarà realizzata in configurazione “singola sbarra” (tre conduttori) a 220 kV, con isolamento in aria. Il sistema di sbarre a 220kV sarà caratterizzato come riportato di seguito.
Dati Nominali
Basic Details
Target Price:
$10,855,000
Gross Revenue
TBD
EBITDA
TBD
Business ID:
L#20230494
Country
Kazakistan
Detail
Similar Businesses
Published on Luglio 26, 2023 at 1:05 pm. Updated on Agosto 9, 2023 at 8:22 pm
Piccole Centrali Idroelettriche in Italia
€2,350,000
Centrali Elettriche
3 centrali idroelettriche HPP nuovissime [ca. 200 MW].
$325,000,000
Centrali Elettriche
Portafoglio HPP italiano 3 centrali idroelettriche 313+682+624 kW
€13,500,000
Centrali Elettriche
Centrale Idroelettrica Italiana
€8,500,000
Centrali Elettriche
Centrale fotovoltaica rumena da 180 MW
€25,200,000
Centrali Elettriche
28.50 MW-Centrale Fotovoltaica Italiana
Centrali Elettriche
PREVIOUS PROPERTY
Centrali Solari Fotovoltaiche da 200MW
NEXT PROPERTY
Impresa Italiana di Gestione e Riciclaggio dei Rifiuti